L’accesso in ambulatorio per visita medica avviene esclusivamente dopo contatto telefonico con il Servizio di Segreteria.
Il numero telefonico del Servizio di Segreteria 0309119766 è attivo dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:00 e dalle ore 16:00 alle ore 18:00.
Per la richiesta di prescrizioni utilizzare preferibilmente il sito web www.medicinsiemegarda.it.
Per gli assistiti che non hanno la possibilità di utilizzare la posta elettronica per la ricezione delle impegnative, il Servizio di Segreteria sarà aperto agli assistiti per il ritiro delle impegnative dal Lunedì alla Venerdì dalle ore 09 alle ore 11 e dalle ore 17 alle ore 18
Le indicazioni dell’Agenzia di Tutela della Salute (ATS) sono al momento le seguenti:
Gli assistiti di età inferiore ai 65 anni affetti da patologie che aumentano il rischio di complicanze in caso di infezione da virus influenzale potranno essere vaccinati dalle ASST, alle quali possono sin d’ora rivolgersi per prenotare quanto prima la vaccinazione, secondo le modalità pubblicate da ciascuna ASST sul proprio sito.
Vi preghiamo pertanto di rivolgervi al Centro Vaccinale di ASST Garda, come da indicazione sopra riportata:
Informazioni nel link in calce:
https://www.asst-garda.it/notizie/vaccinazione-antinfluenzale-2020-2021/
A partire dal 15 febbraio gli assistiti nati entro il 1941 potranno manifestare la propria adesione alla campagna vaccinale antiCOVID-19 collegandosi alla piattaforma:
Sarà necessario avere a disposizione la tessera sanitaria dell’assistito e un numero di cellulare.
L’inserimento dell’adesione potrà essere effettuato anche da un familiare che abbia a disposizione i dati sopra indicati. Entro quattro giorni dalla richiesta l’assistito riceverà un sms o una telefonata da parte del centro vaccinale che indicherà ora, data e sede della vaccinazione.
Qualora un assistito si trovasse nella condizione di non poter manifestare la propria adesione con le modalità sopra indicate, per gravi impedimenti e in condizioni di particolare fragilità, sarà possibile chiedere il supporto del proprio medico di fiducia.
E’ importante ricordare inoltre che i pazienti allettati non dovranno aderire alla piattaforma, ma verranno segnalati ad ATS direttamente dal proprio medico curante, affinché venga predisposta la vaccinazione al domicilio, secondo modalità ancora da definire.
Esercitano l’attività in forma aggregata 11 Medici di Medicina Generale. L’organizzazione dell’attività ambulatoriale è su appuntamento.
Leggi tuttoIl Servizio di Segreteria è aperto per il ritiro delle impegnative dal Lunedì – Venerdì dalle ore 09:00 alle 11:00 e dalle ore 17:00 alle 18:00.
Leggi tuttoL’Ambulatorio Infermieristico è aperto mattina e pomeriggio dal Lunedì al Venerdì e possono accedervi tutti gli Assistiti che...
Leggi tuttoLa sede si trova a Desenzano del Garda, in Via Agello 1 presso il “Laudato Sì” al piano primo ed è costituita dalla Sala d’Attesa, Segreteria...
Leggi tuttoLe risposte alle vostre domande più frequenti
L’organizzazione dell’attività ambulatoriale è esclusivamente su appuntamento. L’appuntamento viene fissato telefonicamente dal Personale di Segreteria al numero 030 9119766 oppure 030 9912594 (Lunedì – Venerdì dalle ore 09:00 alle 12:00 e dalle ore 16:00 alle 18:00).
La richiesta della prescrizione può essere effettuata con le seguenti modalità:
È importante che vengano indicati tutti i dati necessari per effettuare la ricettazione: Nome, Cognome e Data di Nascita dell’Assistito, Nome e Posologia del Farmaco, Nominativo del Medico a cui è indirizzata la richiesta.
Esempio
Mario Rossi 20/10/1943
Assistito del Dr./Drssa….
FARMACO1 500 mg
FARMACO2 100 mg
Dopo 3 giorni lavorativi dalla richiesta le impegnative possono essere ritirate presso la Segreteria (Lunedì – Venerdì dalle ore 9:00 alle 11:00 e dalle ore 17:00 alle 18:00).
Con le stesse modalità sopradescritte per la richiesta di farmaci possono essere inviati documenti per archiviarli nella Cartella Informatizzata dell’Assistito. È necessario che i documenti non siano in originale ma fotocopiati; vengono infatti distrutti dopo l’archiviazione informatica. L’invio dei documenti non sostituisce la valutazione medica.
Tramite la compilazione del modulo online possono essere richieste le prescrizioni relative ai farmaci assunti abitualmente per una patologia cronica; l’invio della richiesta verrà valutata dal proprio Medico Curante. Possono essere inoltre inviati copie di referti di esami/visite specialistiche per l’archiviazione nella Cartella Informatizzata.